Il comunismo è e rimane l'unica prospettiva di superamento positivo della società capitalistica. Ma quest'ultima, malgrado le sue traversie, pare divenuta un orizzonte insuperabile, e le forze protese al suo abbattimento sono oggi ridotte alla clandestinità e alla dispersione, se non al disorientamento. L'epoca del movimento operaio tradizionale, delle transizioni socialiste e dei loro programmi si è da tempo conclusa. Il patrimonio delle lotte e delle correnti teoriche del passato richiede un riesame profondo per separare ciò che è vivo da ciò che è morto. Il rapporto intercorrente tra le lotte quotidiane del proletariato, i movimenti interclassisti di massa dell'ultimo decennio e la rottura rivoluzionaria possibile appare più enigmatico che mai. La teoria comunista richiede nuovi sviluppi, per essere restaurata nelle sue funzioni. La necessità di affrontare questi nodi ci interpella in prima persona, come dovrebbe interpellare tutti i sostenitori del «movimento reale che abolisce lo stato di cose presente». I nostri mezzi sono a misura alle nostre forze: modesti. Impossibile in queste condizioni pretendere di essere i fautori unici e infallibili di una rifondazione teorica che arriverà a maturità solo in un futuro non prossimo. Ma è solo iniziando a camminare che si cominciano a tracciare strade percorribili.

venerdì 18 novembre 2016

Presentazione de «Il Lato Cattivo» n. 2 a Milano e Torino

Dalla crisi del 2008 ad oggi, il corso del capitalismo mondiale si è contraddistinto per il suo carattere caotico e apparentemente indecifrabile. Ma questo caos è retto da una logica, che bisogna sforzarsi di cogliere se si vogliono delineare prospettive e sbocchi possibili. 
Dagli Stati Uniti al Venezuela, dal Mediterraneo al Mar Giallo, la crisi ha mandato gambe all'aria la stabilità delle combinazioni sociali, produttive, economiche e (geo-)politiche, emerse dalla riconfigurazione conclusasi idealmente con la fine del duopolio USA-URSS.
Tanto le peculiarità dei sommovimenti che – in Grecia, in Egitto, in Tunisia, in Turchia, in Brasile etc. – hanno punteggiato gli esordi della nuova Grande Depressione in cui tuttora ci troviamo immersi, quanto i riassestamenti più attuali e più diversi (dalla guerra in Medio Oriente al voto sulla «Brexit», attraverso la «crisi dei migranti» e l'ascesa dei movimenti «populisti») indicano che un immenso work in progress è in atto, ma anche che nessun nodo è stato sciolto e che le battaglie decisive sono ancora di là da venire. Collisioni epocali di classi e di Stati si affacciano all'orizzonte. 
Per entrambe le due classi fondamentali che strutturano la società – classe capitalista e proletariato – la posta in gioco a medio termine è il dischiudersi di un mondo nuovo: superamento o rigenerazione – radicale l'uno e l'altra – del modo di produzione capitalistico? Per il momento, entrambe, nella planetaria eterogeneità delle loro incarnazioni e segmentazioni, stanno sul chi vive, limitandosi a scontri episodici. Le convulsioni della classe media dominano la scena. Fino a quando? E con quali fattezze le classi fondamentali si manifesteranno al momento decisivo?

Milano: 24 novembre, h. 21, c/o Libreria Calusca, via Conchetta 18
Torino: 25 novembre, h. 19, c/o Radio Blackout, via A. Cecchi 21/a


giovedì 20 ottobre 2016

Teoria radicale lotta di classe (e terrorismo)

Wolf Woland (1982)

Eccolo, lo scritto più misconosciuto, introvabile e teoricamente rilevante sul «Maggio strisciante» italiano ed europeo. Pubblicato all'inizio degli anni ‘80 del secolo scorso [...] resta l'unico testo apparso in Italia da quarant'anni a questa parte, che abbia realmente tentato un bilancio non politico, o peggio «culturale», ma schiettamente teorico del periodo 1968-’77. [...] questi Appunti per il bilancio di un'epoca (come reca il sottotitolo) furono elaborati a partire dalla traiettoria singolare dell'Autore, dall'iniziale adesione alle tesi dell’ultragauche consiliare degli anni 1960 («Socialisme ou Barbarie» e l’Internazionale Situazionista, fondamentalmente) attraverso la partecipazione alle vicissitudini della «corrente radicale» del post-'68, per giungere infine a una riconsiderazione critica dell'una e delle altre, e cercare di uscire vivi dai terribili anni '70, districandosi tra la Scilla dello sbandamento di fronte alla «perdita dei riferimenti storici» e la Cariddi di un nostalgico aggrapparsi alle «foto di famiglia».

Introduzione redazionale »

Versione pdf »

giovedì 16 giugno 2016

Una primavera senza sole

Sul movimento di lotta contro la Loi-Travail in Francia

Alcuni comunisti della regione parigina  

[Volantino distribuito a Parigi, in occasione della manifestazione nazionale contro la Loi-Travail del 14 giugno 2016]
 
Questo testo vuole essere un contributo all'auto-comprensione del movimento sociale attuale; esso non aspira alla neutralità, né ad un consenso unanime: si tratta piuttosto di un tentativo di bilancio critico e di parte, che si propone di mettere in rilievo la specificità e i limiti del movimento. Di fronte a questi limiti, non abbiamo soluzioni miracolose da proporre; tuttavia pensiamo che essi debbano essere nominati e discussi, affinché altre vie diventino anche solo pensabili – tanto più che il rischio che il movimento venga seppellito a breve termine, non è trascurabile.

lunedì 6 giugno 2016

Il Lato Cattivo n. 2 - Editoriale

È in uscita a giugno il secondo numero della rivista (60 pagine, 3 euro). Qui di seguito è possibile scaricare integralmente l'Editoriale e l'Indice. Per ordini scrivere a: il.lato.cattivo@gmail.com

[…] non si può salvare una costruzione teorica a costo di sacrificare la realtà; ma nemmeno darsi ad un puro elogio del presente, a discapito di un solido inquadramento teorico. Siamo allora tornati per l'ennesima volta alla sorgente – che non poteva che voler dire: a Marx – allo scopo di giungere ad una comprensione della fase attuale che fosse il più dialettica possibile, che contenesse cioè nella comprensione positiva delle cose, anche il loro ineluttabile tramonto, la loro distruzione necessaria. Quella che nel primo numero de «Il Lato Cattivo» compariva come «l'epoca delle rivolte» […] si precisa come una fase di rivolte politiche caratterizzate dall'interclassismo e dall'egemonia della classe che meglio esprime questo interclassismo: la classe media. Anche qui, sarebbe stato facile accomodarsi sul carattere «transitorio» di questi dati, dirsi semplicemente: passerà. Ma bisogna essere in grado di spiegare perché. Ovvero: (far) intravvedere in cosa potrebbe consistere il superamento di questa fase, il suo ineluttabile tramonto; mostrare, insomma, che la rivoluzione comunista non è un'immensa manifestazione di piazza o un «movimento sociale», estesi su scala mondiale. In un testo di gioventù, Marx scrive: «La rivolta industriale […] può essere parziale fin che si vuole, essa racchiude in sé un'anima universale; la rivolta politica può essere universale fin che si vuole, essa cela sotto le forme più colossali uno spirito angusto». Per riprendere e riattualizzare la formula, era necessario trasporla nella configurazione odierna del «geroglifico sociale»: individuare i fondamenti della «rivolta politica» e della «rivolta industriale», e la frontiera che le separa; cogliere il processo attraverso il quale (oggi) la prima assorbe la seconda; figurarsi il processo inverso – rovesciamento della praxis! – per mezzo del quale la seconda potrebbe (domani?) dissolvere la prima. Cos'è oggi questo «spirito angusto» della «rivolta politica»? Che ne è della «rivolta industriale» e della sua «anima universale»?

giovedì 3 marzo 2016

Califfato e barbarie (seconda parte)

Tristan Leoni

[Tratto dal sito francese DDT21 e tradotto a cura della nostra redazione; il testo (prima e seconda parte) grazie ai/alle compagni/e del Centro di documentazione «Porfido» di Torino, è ora disponibile anche in formato cartaceo.]

Progetto utopico di costruzione di uno Stato su basi interamente nuove, l'IS rappresenta più un'islamizzazione della rivolta che una radicalizzazione dell'Islam, eco di una confessionalizzazione che ritroviamo un po' dappertutto, dalla destra conservatrice americana alle banlieues francesi. La sua violenza non è ascrivibile a un estremismo peculiare dell'Islam, ma dipende dal fatto che in un contesto caratterizzato da guerra civile e da interventi militari stranieri, il fanatismo religioso va a nozze. 

Versione pdf » 

mercoledì 17 febbraio 2016

Oltre la democrazia

Gilles Dauvé e Karl Nesic

[​Il volume, 196 pagine al costo di 13,50 euro, può essere ordinato in libreria, presso l'Editore oppure scrivendo a il.lato.cattivo@gmail.com. Qui di seguito è possibile scaricare l'Introduzione dei curatori.]

Riallacciandosi implicitamente a Marx, [questo libro] mette in luce come la pregnanza e la vitalità della rivendicazione democratica – anche e sopratutto da parte di coloro che ne esperiscono gli «effetti collaterali» piuttosto che i benefici – affondi le sue radici al cuore di ciò che struttura (e non ha mai smesso di strutturare) la società moderna, ossia il rapporto salariale – e, più precisamente, nel suo sdoppiarsi in rapporto di produzione e rapporto di distribuzione. [...] Benché siano i rapporti di produzione a determinare i rapporti di distribuzione, fintanto che i primi si riproducono, altrettanto fa la sfera della distribuzione che – tramite il suo pendant, la politica – diviene il piano privilegiato in cui i conflitti sociali si manifestano e si regolano. (Dall'Introduzione)

Introduzione dei curatori (formato pdf) »

sabato 9 gennaio 2016

Califfato e barbarie (prima parte)

Tristan Leoni

[Tratto dal sito francese DDT21 e tradotto a cura della nostra redazione; il testo (prima e seconda parte) grazie ai/alle compagni/e del Centro di documentazione «Porfido» di Torino, è ora disponibile anche in formato cartaceo.]

I giorni del Califfato sono senz'altro contati, ma la domanda rimane: perché funziona? [...] Costruire uno Stato facendo la guerra pressoché a tutte le potenze del pianeta, è un compito tutt'altro che agevole. Ciò che abbiamo descritto è meno un quadro socio-economico dell'IS a un istante t, che lo schizzo di un processo il quale, a grandi linee, si estende dall'estate 2014 all'estate 2015. È durante questo periodo, che un giorno forse sarà ricordato come «l'apogeo» del Califfato – quello della sua massima espansione – che l'IS si lancia nella costruzione di uno Stato, della sua amministrazione, e tenta di rilanciarne l'economia, pur garantendo alla popolazione un livello di vita accettabile.