Non
è con beneficio d'inventario che pubblichiamo questo “addio alle
armi” del gruppo-rivista francese «Socialisme
ou Barbarie». E men che meno per rivalutarne le tesi più
conosciute. La comprensione della contraddizione fra proletariato e
capitale come contraddizione fra “dirigenti” ed “esecutori” –
che avrebbe dovuto trovare nei regimi a capitalismo di Stato del
blocco dell'Est la configurazione più socialmente esplosiva –, il
misconoscimento della dinamica contraddittoria dell'accumulazione
(necessità delle crisi), l'apprezzamento della democrazia diretta e
perfino della sociologia industriale, infine l'idea di
un'irrimediabile integrazione della classe operaia nei paesi più
economicamente sviluppati a partire dagli anni '60 – su tutto
questo, tenendo conto o meno della prospettiva storica, può anche
scappare un sorriso. Fermo restando che i contributi di «Socialisme
ou Barbarie» non si riducono a questo pugno di tesi – e qui basti
ricordare L'expérience
prolétarienne
di Claude Lefort
e gli articoli sulla Cina di Pierre Souyri
–, l'interesse di questo cammino sta nella sua sintomaticità in
relazione all'epoca. Giunto sulla scena allorché la sussunzione
reale del lavoro al capitale si consolidava nell'area occidentale
(integrazione della riproduzione della forza lavoro al ciclo del
capitale, sotto l'egida dello Stato keynesiano), esso scomparve
appena prima che il ciclo di accumulazione post-bellico iniziasse a
flettersi, con gli scioperi del maggio francese del '68 e l'Autunno
Caldo italiano del '69 (per non dire delle rivolte di Danzica e
Stettino del '70) a rendere flagrante la contraddittoria convivenza
di lotte operaie ben poco “fabbrichiste” accanto ad una mimica
consiliarista ed autogestionaria che si rivela essere il terreno di
ogni impasse
e di ogni “recupero”: dal riflusso dell'Autunno Caldo nei
Consigli di Fabbrica, all'esperienza della LIP in Francia, fino alla
tragicommedia dei 35 giorni di occupazione a Mirafiori.
Il comunismo è e rimane l'unica prospettiva di superamento positivo della società capitalistica. Ma quest'ultima, malgrado le sue traversie, pare divenuta un orizzonte insuperabile, e le forze protese al suo abbattimento sono oggi ridotte alla clandestinità e alla dispersione, se non al disorientamento. L'epoca del movimento operaio tradizionale, delle transizioni socialiste e dei loro programmi si è da tempo conclusa. Il patrimonio delle lotte e delle correnti teoriche del passato richiede un riesame profondo per separare ciò che è vivo da ciò che è morto. Il rapporto intercorrente tra le lotte quotidiane del proletariato, i movimenti interclassisti di massa dell'ultimo decennio e la rottura rivoluzionaria possibile appare più enigmatico che mai. La teoria comunista richiede nuovi sviluppi, per essere restaurata nelle sue funzioni. La necessità di affrontare questi nodi ci interpella in prima persona, come dovrebbe interpellare tutti i sostenitori del «movimento reale che abolisce lo stato di cose presente». I nostri mezzi sono a misura alle nostre forze: modesti. Impossibile in queste condizioni pretendere di essere i fautori unici e infallibili di una rifondazione teorica che arriverà a maturità solo in un futuro non prossimo. Ma è solo iniziando a camminare che si cominciano a tracciare strade percorribili.