venerdì 20 febbraio 2015

L'organizzazombie


Risposta a tutti gli "Istituto Onorato Damen" di ieri, di oggi e di domani

Il Lato Cattivo

Di tanto in tanto, a intervalli più o meno regolari, salta fuori qualche allegra banda di furboni che – spinti generalmente da letture frettolose, da un certo politicantismo, nonché dal fatto di essersi incautamente auto-investiti del ruolo di «guide» della riscossa proletaria (un po' alla maniera del mandato divino per i sovrani dell'ancien régime) – provano a cimentarsi nella critica di ciò che indubbiamente deve sembrar loro un grande pericolo controrivoluzionario al soldo della borghesia: la teoria della comunizzazione. Ecco dunque il turno della rivista «DemmeD'», pubblicazione dell'Istituto Onorato Damen, che nel numero di gennaio 2015 comprende, fra gli altri, un curioso articolo dal titolo La comunizzazione tra teoria e prassi, idealismo ed evanescenza. Lo pubblichiamo qui integralmente, non solo per condividere con i nostri lettori l'ilarità che ha suscitato in noi, ma anche quale fulgido esempio dell'avanzato stato di decomposizione della corrente che lo ha partorito. Alleghiamo all'articolo, non già una critica – poiché, dati i toni e i contenuti, sarebbe fargli troppo onore – ma giusto qualche riflessione a margine (di cui speriamo non sfugga l'ironia) sul dramma – troppo spesso ignorato dalle istituzioni, dalla società civile e dai media – dell'essere zombie nella società contemporanea, che valga come replica a tutti gli «Istituto Onorato Damen» di ieri, di oggi e di domani. Serie televisive come Deathset, fumetti come The Walking Dead e ovviamente film come La Notte dei Morti Viventi, hanno già in parte sdoganato il soggetto. Ma il problema dei morti viventi che si aggirano nelle nostre città va ancora a sbattere, il più delle volte, contro il muro dell'indifferenza... e ciò è ancor più vero per le organizzazombie – organizzazioni e raggruppamenti politici di zombie con pretese «rivoluzionarie» – che languono ai margini della società. Ma è tempo di sollevare la questione! Nonostante tutto, sono (stati) esseri umani anche loro!

L'organizzazombie (versione pdf) »     

Version française »


sabato 7 febbraio 2015

Kurdistan?

G. D. & T. L. 

[Pubblichiamo questo testo, apparso originariamente in francese sul sito DDT21 e tradotto a cura della nostra redazione, a mo' di integrazione del nostro «Questione curda», Stato Islamico, USA e dintorni]


In diverse regioni del mondo, i proletari sono condotti ad un'autodifesa che passa attraverso l'autorganizzazione [...]. Nel Rojava, l'autorganizzazione ha portato (o può portare) da una necessità di sopravvivenza a un rovesciamento dei rapporti sociali? 
[...] Dopo l'esplosione dell'Iraq in tre entità (sunnita, sciita e curda), la guerra civile ha liberato in Siria un territorio dove l'autonomia curda ha preso una forma nuova. Un'unione popolare (vale a dire transclassista) si è costituita per gestire questo territorio e difenderlo contro una minaccia militare: lo Stato Islamico ha funzionato come elemento di rottura. Nella resistenza si intrecciano antichi legami comunitari e nuovi movimenti, in particolare di donne, attraverso un'alleanza di fatto tra proletari e classi medie, con la «nazione» a fare da collante: dopo un soggiorno in Rojava alla fine del 2014, Janet Biehl, pur ritenendo che vi si stia sviluppando una rivoluzione, scrive che «la trasformazione che si svolge nel Rojava riposa in una certa misura su un'identità curda radicale e su una forte partecipazione delle classi medie che, a dispetto di un discorso radicale, mantengono sempre un certo interesse alla perpetuazione del capitale e dello Stato. 

Versione pdf»